Ginepro Coccolone
pubblicato il 29/03/2013 23:00:40
Nome Sardo
Zinnibiri eru (Villacidro - Campidano), Zinniperi eru (Fluminimaggiore), Zinnuberu eru (Campidano), Zinnibere (Busachi), Zinniberi (Laconi), Zinniberu (Fonni), Nibaru (Sard. sett.), Niburu (Sard. sett.), Giniparu (Logudoro), Nibanu (Logudoro), Libanu (Logudoro), Nibarru (Gallura), Ghiniperu (Barbagie – Baronie - Logudoro), Ghiniporo (Orani), Kinniberu (Mandrolisai – Baronie), Thiniperu (Dorgali), Thinniberu (Baunei), Thinniperu (Ogliastra), Thurubenneru (Villagrande Strisaili), Sinnèburu (loc. div.), Niperu (loc. div.), Ghiniparu (loc. div.).
Notizie generali
Specie endemica caratteristica delle coste della Sardegna.
E’ una specie dioica, molto simile al “Ginepro Rosso”, molto longeva e a lento accrescimento diffusissima in Sardegna e trova il suo ambiente ottimale nelle zone costiere, prevalentemente nelle zone dunali.
Ha una fortissima resistenza all’irraggiamento solare, ai venti, alla salsedine e alla siccità, infatti ha colonizzato le zone costiere della Sardegna svolgendo ottime funzioni di consolidamento delle dune.
E’ un albero che forma delle macchie – ginepreti – che, dal punto di vista paesaggistico-naturalistico, caratterizza le coste della Sardegna, tanto apprezzate in tutto il mondo.
La propagazione spontanea avviene ad opera degli uccelli che si nutrono dei falsi frutti detti coccole, da qui il nome “Ginepro Coccolone”.
In varie parti della Sardegna, tra queste le coste di Arbus, nelle località Piscinas, Scivu e Sabbie d’Oro, vegetano esemplari maestosi di ginepro coccolone considerati dei veri e propri monumenti vegetali, naturali e paesaggistici.
Foto da: www.flickriver.com