Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
LUOGHI DA VEDERE
Condividi nei social network
Vivilollove e gli Ungrones de bidda
|
pubblicato il 10/11/2013 22:53:51 nella sezione "Luoghi da vedere"
|
|
Visitare un borgo abbandonato è come fare un viaggio nel tempo. Quell'alone di inquietudine, fascino e mistero in cui si viene avvolti mentre si cammina tra le rovine di case e vegetazione incolta, porta spesso ad immaginare come dovesse essere quel villaggio quando era vivo. E' proprio questa l'atmosfera che ammalia il visitatore di Lollove, minuscolo paesino agro-pastorale immerso tra verdi colline, da cui si gode una splendida vista sulla vallata sottostante, poco distante da Nuoro. Percorrendo le strette stradine acciottolate che conducono al centro dell'abitato di aspetto medioevale, tra ruderi e poche abitazioni ancora intatte e immutate da secoli, si arriva alla chiesa parrocchiale di S. Biagio, in stile tardo-gotico e impreziosita da un rosone e un ingresso in trachite rosa. In autunno l'antico borgo si anima in occasione di “Vivilollove”, manifestazione interna ad Autunno in Barbagia che prenderà il via venerdì 8 novembre. Le strade e i vecchi cortili diventano teatro delle attività che un tempo venivano praticate quotidianamente, dal fabbro al falegname. Luoghi ideali che ospitano il mercatino dei contadini biologici e del fare sostenibile e dove i visitatori possono assistere a diverse dimostrazioni di preparazione e cottura di tradizionali prodotti locali, apprezzandone la bontà. In questo stesso fine settimana, si propone, con un ricco programma di eventi, anche un altro paese montano posto al centro della Barbagia di Ollolai. Si tratta di Ovodda che non manca all'appuntamento con i frequentatori di Autunno in Barbagia, proponendo “Ungrones de bidda” , così vengono definiti gli angoli più nascosti del paese. Ubicato alle pendici del monte Orohole, Ovodda sorge in un'area abitata fin dalla preistoria, lo testimoniano i tanti monumenti nuragici quali menhir, tombe dei giganti e domus de janas che si trovano in questo lussureggiante territorio.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (cagliari) cagliari
sardegna (oristano) cabras
sardegna (oristano) cabras