Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
MUSICA E POESIA
Condividi nei social network
Time in jazz di primavera, sul palco Fresu con Fabi
|
pubblicato il 06/05/2013 19:51:31 nella sezione "Musica e poesia"
|
|
Cinema, letteratura e naturalmente musica. La seconda “Primavera al Laber”, la rassegna inventata da Time inJazz per il centro policulturale recuperato nel centro del paese – e che una volta ospitava un caseificio – propone anche questo anno a cavallo tra il mese di maggio e quello di giugno cinque appuntamenti. Ad aprire le danze sarà il prossimo sabato 11 maggio lo scrittore Flavio Soriga, ospite abituale delle rassegne ferragostane inventate dal trombettista Paolo Fresu – e che questa edizione taglierà ad agosto il nastro numero ventisei – e dove è titolare dell’appuntamento post concerto, una sorta di commento a caldo, ricco di storie e di gags, delle giornate del festival. Lo scrittore di Uta alle 19,30 al centro Laber presenterà stavolta il suo nuovo racconto edito da Bompiani, “Metropolis”, un noir urbano ambientato nel capoluogo regionale, tra la grande spiaggia bianca del Poetto e il centro storico di Cagliari. Il sabato successivo 18 maggio – sempre alle 19,30 – si discuterà di periferie con il saggio “Là bas la banlieu”, opera di Vicenzo Sassu pubblicato due anni fa dall’editore Bevivino. L’autore parlerà in questa occasione del problema dell’immigrazione e delle rivolte di chi vive ai margini delle grandi metropoli francesi. Chiuderà la serata il trio blues del chitarrista Francesco Spina con Fabrizio Leoni al basso e Andrea Spina alla batteria. Esattamente un mese dopo spazio al cinema di uno dei migliori autori sardi, Giovanni Columbu, che il 18 giugno, alle 20,30 presenterà il suo ultimo film “Su Re” dedicato alla Passione di Cristo. La pellicola è ambientata interamente in Sardegna, nel Supramonte di Oliena ed è interpretata da attori sardi non professionisti. Tre giorni dopo, il venerdì 21 giugno alle 21,30, spazio alla musica funky con l’incontro di due differenti formazioni. Si tratta della Funky jazz Orchestra di Berchidda diretta da Antonio Meloni, fattasi luce proprio nelle recenti edizioni di Time in Jazz, e quella dei Train To Roots, gruppo di punta della musica reggae. La sera, sullo stesso palco, assieme all’ensemble berchiddese si esibiranno BujuMannu, Rootsman I e Paolinho, le tre voci dei Train To Roots. In scaletta proprio alcuni brani dei Train To Roots riarrangiati da Antonio Meloni, Musica live anche l’indomani – a partire dalle 21,30 – con l’incontro tra il trio del cantautore Niccolò Fabi, composto dai chitarristi Roberto Angelini e Pier Cortese con il trombettista Paolo Fresu e la violinistra Sonia Peana. L’incontro tra canzone d’autore e la musica jazz è stato battezzato per l’occasione “La prima rondine”. Fresu non è nuovo a questo tipo di progetti musicali. La scorsa edizione, fu ad esempio, sempre in occasione della prima edizione della Primavera del Laber, il caso dell’omaggio reso alla canzone di Lucio Dalla e Fabrizio De Andrè assieme al sassofonista Raffaele Casarano e Gaetano Curreri e Fabrizio Foschini componenti storici degli Stadio. I biglietti per "Funky train to Laber" (posto unico a 7 euro) e "La prima rondine" (posti a sedere a 17 euro, in piedi a 11), così come il mini-abbonamento per le due serate (22 euro), sono in vendita online da oggi su www.vivaticket.it. di Walter Porcedda Foto da: www.udine20.it
Tel:079704731 – 079703007
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (cagliari) cagliari
sardegna (cagliari) quartu sant'elena
sardegna (sassari) pozzomaggiore
sardegna (cagliari) cagliari
sardegna (olbia-tempio) berchidda
sardegna (cagliari) monserrato