Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
MUSICA E POESIA
Condividi nei social network
Strumenti della tradizione sarda: Ischiglittos
|
pubblicato il 30/11/2013 16:52:34 nella sezione "Musica e poesia"
|
|
• Dati generali Strumento in uso Oggetto sonoro Occasione indeterminata • Area di attestazione Tutta la Sardegna Comuni sonagli di forma sferica in ottone, bronzo o ferro nichelato il cui suono è prodotto dal tintinnio di una pallina o di un pezzetto di metallo. Il corpo è ricavato da due semisfere incastrate e ribattute sui bordi, saldate o anche fuse in un unico blocco. La parte superiore presenta un anello che ne consente la sospensione, mentre nella semisfera inferiore si aprono due o più fori, fino a un massimo di sei. La pallina all’interno è quindi libera di muoversi con lo scuotimento degli ischiglittos. Utilizzati come sonagliere, vengono quindi cuciti in serie nei collari di cuoio o di tessuti pregiati (collanas, giucuneras, arrullonis) che adornano i cavalli da parata. Per il loro valore apotropaico campanelli di piccole dimensioni, con vari supporti e realizzati in metalli pregiati, venivano appesi anticamente alle culle dei bambini. Testo: Giulio Angioni | Fotografia: Pietro Paolo Pinna, Nuoro (Archivio Ilisso)
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (cagliari) monserrato
sardegna (cagliari) siliqua
sardegna (medio campidiano) villanovaforru