Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
ARCHEOLOGIA
Condividi nei social network
BENTORNATI A CASA Nurnet e il gruppo Archeologia della Sardegna acquistano quattro bronzetti alla vergognosa asta di Londra.
|
pubblicato il 03/07/2015 09:44:17 nella sezione "Archeologia"
|
|
di Nicola Manca La Fondazione di partecipazione Nurnet – la rete dei nuraghi e il gruppo Facebook “Archeologia della Sardegna”, hanno riportato in Sardegna quattro (4) bronzetti nuragici acquistati grazie al contributo dei soci e di privati cittadini: un atto doveroso e obbligato a tutela della nostra storia. Si tratta di un cavallo, due stambecchi e un ariete datati IX- VI sec. a.C. e appartenuti alla collezione di Farid Ziade, Libano. Questi pezzi sono stati acquistati all’asta tenuta a Londra in data 30/06/2015 e battuti da ACR Auctions. Nel complesso i pezzi battuti sono stati nove e tra questi: due sacerdoti, un guerriero, un offerente e 5 animali. Abbiamo tentato inutilmente di far sospendere l’asta vergognosa, partecipando e divulgando la raccolta firme. Ci siamo però trovati costretti a partecipare all’asta vergognosa per restituire dignità alla nostra storia. La Fondazione Nurnet – la rete dei nuraghi e Archeologia della Sardegna hanno voluto compiere un gesto simbolico a tutela del patrimonio archeologico sardo, riportando in Sardegna alcuni di questi tesori. L’intendimento della Fondazione e degli appassionati iscritti al social network è quello di donarli a un piccolo Comune nel tentativo di fornire un’opportunità di turismo artistico culturale, teso a favorire il superamento della dicotomia Sardegna-mare. In realtà si tratta di una strategia più generale messa in atto con lo scopo di tutelare e valorizzare le piccole realtà che nel corso di questi anni sono state dimenticate e abbandonate dalle Istituzioni. Questa decadenza è dimostrata dal fatto che nessuna di queste ultime abbia preso parte all’asta o tentato di fermarla, lasciando tale obbligo morale ai soci Nurnet – la rete dei nuraghi e agli appassionati cittadini privati iscritti al gruppo Facebook Archeologia della Sardegna, sensibili alla valorizzazione del patrimonio regionale. Si tratta ancora di un primo tentativo che potrà vedere, in prospettiva, un’azione corale e dal basso, tesa a diffondere l’unicità della nostra storia e a valorizzarne la portata culturale ed economica. Fonte: Gruppo Nurnet - La Rete dei Nuraghi Archeologia della Sardegna
Tel:0704525229 - 335480888
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (cagliari) cagliari
sardegna (carbonia-iglesias) fluminimaggiore