Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
EVENTI E FESTE
Condividi nei social network
La Spesa "in costume"
sardegna (oristano) oristano
|
pubblicato il 11/09/2013 22:13:29 nella sezione "Eventi e feste"
|
|
Marketing e tradizione vivono da sempre un rapporto di amore–odio "Sabato 28 Settembre 2013 ad Oristano, sconti nei negozi per tutti quelli che si presenteranno, ad acquistare vestiti con l' abito tradizionale Il marketing trova nella tradizione un prezioso tesoro ma, paradossalmente, più lo rende adatto ad i suoi scopi più ne riduce il fascino. E quindi le potenzialità. Il marketing pretende la comodità, ma la tradizione è scomoda! E’ attesa, è sofferenza, è pazienza. La tradizione è intrisa di significati difficili da decifrare dove il marketing pretende invece fruibilità. La tradizione è rigida, il marketing flessibile Nonostante ciò le tradizioni si stanno rivalutando tanto, se ne riscopre la atavica emozione e la si comunica con la narrazione. Quello storytelling di cui tanto oggi si parla. Possiamo riavvicinare la tradizione al marketing? Stiamo tentando allora un esperimento: i costumi tradizionali sardi sono un patrimonio storico e artistico di inestimabile valore. Ogni singolo paese in Sardegna vanta il proprio costume, pronipote di una tradizione mutata poco nei secoli. Centinaia di modelli diversi ognuno dal fascino irresistibile, un’eleganza di vera classe ed una castissima, provocante sensualità Ma da decenni tali magnifici costumi si usano solo per le feste tradizionali, per le processioni, per le sfilate, avendone in larga misura smarrito l’utilizzo quotidiano o, per i magnifici abiti di gala, l’utilizzo per le feste. Troppo spesso l'uso del costume è associato alle... Transenne: di qua la tradizione, di là il folclore Ad Oristano, nel centro ovest dell’Isola stiamo organizzando un evento molto originale: invitare i tantissimi possessori dei costumi di tutta la Sardegna a tornare finalmente a passeggio per la città, spinti all’atto più semplice e quotidiano: fare la spesa In questo metteranno del loro i commercianti del centro storico, che riserveranno degli sconti, o comunque delle offerte speciali a chi si presenterà a fare shopping vestito appunto con l’abito tradizionale. Abito sardo, naturalmente, ma non soltanto: stiamo invitando gruppi di scozzesi, bulgari, tirolesi. Di quelle regioni in cui la tradizione del costume è ancora forte. Si vuole coinvolgere la comunità senegalese perché, quel sabato di fine settembre, escano a vendere i loro prodotti con i magnifici abiti africani Una macchia di colore impressionante per incorniciare un nuovo rapporto tra marketing e tradizione. Un colpo d’occhio fortissimo per i turisti, ma ancor più per i locali, disabituati a vedersi nella loro tradizionale eleganza. E’ un esperimento: chissà come andrà? Comunque, siete tutti invitati.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (sassari) alghero
sardegna (cagliari) gergei
sardegna (cagliari) cagliari