A Siena in occasione dell'ultimo match di regular season è andata in scena la terza tappa del progetto portato avanti da Dinamo e Camera di Commercio. Vincenti per Natura. Non c'erano dubbi sulla perfetta riuscita della terza tappa del progetto Prodotti del Nord Sardegna “Vincenti per Natura”, innovativa iniziativa della Camera di Commercio del nord Sardegna sposata appieno dalla società del presidente Stefano Sardara scelta come testimonial d'eccezione, assieme ad altre eccellenze sportive dell'Isola, per promuovere e valorizzare il top della produzione agroalimentare. Ed il ritorno in Toscana, dopo la positiva esperienza dello scorso campionato quando la degustazione di prodotti sardi aveva raggiunto il suo top (insieme all'appuntamento di Pesaro), si è rivelato un nuovo importante successo che ha centrato appieno il bersaglio. La tappa di Siena è stata organizzata al meglio grazie alla competenza ed assoluta disponibilità messa in campo dagli uffici marketing e comunicazione della Montepaschi, e grazie alla preziosa collaborazione del direttore e del personale del Max Hotel Executive, fondamentali supporti per l'ottima riuscita dell'iniziativa. Le sei aziende sarde presenti erano il caseificio della Nurra e l’azienda “Sa Mura Bianca” per i formaggi, l’azienda agricola di Salvatore Sanna e l’azienda Agrobiologica Brozzu per l’olio di oliva, l’azienda Agricola Bio-Mirto per il mirto e altri prodotti realizzati con le speciali bacche sarde, la San Martino srl per l’acqua, gli Artigiani del dolce di Ozieri, il pastificio “Sa Panada” con le specialità oschiresi e l’azienda vitivinicola Sella & Mosca con due apprezzatissimi vini (bianco e rosso). Archiviata questa fortunata terza tappa, l’appuntamento è ora rimandato ad una delle trasferte degli ormai imminenti playoff scudetto, con la Dinamo e altri sei imprenditori isolani chiamati a chiudere l'edizione 2012-2013 di “Prodotti del Nord Sardegna - Vincenti per Natura”. La scena. Appuntamento fissato per le ore 11 nella sala conferenze del Max Hotel Executive di Siena, quartier generale di coach Meo Sacchetti e dei suoi ragazzi in attesa della sfida serale ai campioni d'Italia in carica della Montepaschi. Alla presenza dell'intera squadra della Dinamo Banco di Sardegna, dello staff e dei dirigenti biancoblu, i sei imprenditori isolani sorteggiati per partecipare all'incontro hanno accolto i buyers senesi coinvolgendoli in una suggestiva degustazione di prodotti made in Sardegna e, soprattutto, in un positivo e funzionale scambio di contatti e informazioni in vista di eventuali ed auspicate collaborazioni future. Grazie alla fitta rete di conoscenze e collaborazioni della Mens Sana, gli imprenditori sardi hanno avuto la possibilità di farsi conoscere e presentare i loro i prodotti a diverse realtà della ristorazione, delle piccola, media e grande distribuzione. Fra gli altri, hanno partecipato all'incontro il dottor Paolo Panti della Simply (gruppo Etruria, catena di 120 negozi che fa capo alla multinazionale dei supermercati Auchan), il dottor Vincenzo Federico che per conto della dottoressa Fiorella Bianchi coordina gli acquisti per la Conad Tirreno (che per la grossa catena di supermercati segue la Toscana, la Sardegna e l’alto Lazio), il presidente dell’associazione ristoratori senesi Michele Vitale, presente anche nella passata edizione, accompagnato da alcuni suoi colleghi operanti nel settore, il Circolo dei sardi di Siena, con cinque membri del direttivo intrattenutisi sino al termine dell’incontro, il maitre e lo chef del Max Hotel e, per concludere, un gruppo di appartenenti alla contrada del Bruco ospiti di coach Sacchetti che insieme al tecnico hanno posato per una foto ricordo davanti al backdrop camerale con il logo ideato e realizzato per accompagnare le società sarde e le aziende nord isolane in questa seconda edizione di “Prodotti del Nord Sardegna - Vincenti per Natura”. Presenti anche la stampa (Corriere di Siena, Siena TV, Radio Siena e Siena news oltre all'inviato della Nuova Sardegna), che già avevano anticipato l'evento e che hanno fatto un dettagliato reportage del progetto corredato da foto, filmati e articoli utili alla promozione di un progetto primo nel suo genere in Italia. Un passo indietro. Un paio di settimane fa l'edizione 2013 di “Vincenti per Natura” era stata presentata ufficialmente alla stampa e al pubblico alla Camera di Commercio di Sassari con il segretario generale della CCIAA Pietro Esposito a far a padrone di casa e ad illustrare il progetto alla presenza dei massimi dirigenti e rappresentanti di ognuna delle società sportive coinvolte: Stefano Sardara presidente della Dinamo Banco di Sardegna, Leonardo Marras presidente della Torres femminile, Stefano Pilato presidente della Leisure e Sport, Bruno Falchi presidente del Gsd Porto Torres e Giovanni Antonio Piu dirigente Anmic. L'idea. Promuovere le eccellenze del nord Sardegna, costruire e rafforzare legami fra realtà imprenditoriali isolane e d'oltre Tirreno, sfruttare l'appeal dello sport, individuato come efficace canale di comunicazione, e della Dinamo Banco di Sardegna per valorizzare al top risorse e marchi di alcune delle più rinomate aziende sarde che vogliano ampliare il loro mercato e sbarcare su nuovi mercati. Prodotti del nord Sardegna “Vincenti per Natura” è una sfida ripartita ancora una volta in questo 2012-2013, una sfida da vivere e vincere assieme alle riconosciute eccellenze sportive del nord Sardegna. Il tutto ancora una volta grazie agli ottimi rapporti che intercorrono fra la Dinamo del presidente Stefano Sardara e le società ospitanti. Società che hanno collaborato e si sono attivate per organizzare incontri B2B fra le aziende del nord Sardegna e quelle reggiane, bolognesi e senesi operanti sul territorio. Così, divisi in quattro circuiti ed in sei gruppi, gli imprenditori isolani aderenti al progetto “Vincenti per Natura” hanno potuto seguire e seguiranno le squadre sarde nelle trasferte in continente, stabilendo nuovi contratti che possano favorire lo svilupparsi di nuovi e saldi rapporti commerciali fra Sardegna e Italia. Da quest’anno però “Vincenti per Natura” compie il salto di qualità, rappresentato dal fatto che oltre alla pur sempre apprezzata ed utile degustazione dei prodotti sardi, al seguito delle squadre saranno presenti sulla penisola anche gli imprenditori isolani, chiamati a confrontarsi con realtà imprenditoriali italiane in una comune e condivisa prospettiva legata alla crescita ed al funzionale ingresso in nuovi mercati.
|