Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
EVENTI E FESTE
Condividi nei social network
MURAVERA SALUTA LA PRIMAVERA Con la storica Sagra degli agrumi tra tradizione e festa
|
pubblicato il 23/03/2014 18:17:23 nella sezione "Eventi e feste"
|
|
Il cuore della Sardegna batterà per tre giorni, dal 4 al 6 aprile, a Muravera, nel Sarrabus, per la storica “Sagra degli agrumi” che da 42 edizioni saluta la primavera chiamando a raccolta le tradizioni dell'Isola fra cultura, sapori, suoni, ritmi, colori. Una festa che ogni anno registra oltre 30mila presenze. L'apice sarà la grande sfilata di domenica 6, con gruppi folk, con cavalieri e amazzoni su cavalli bardati a festa e con maschere etniche del tradizionale carnevale della Barbagia. Ma soprattutto con le etnotraccas, carri museo unici che diventano rappresentazioni etnografiche in movimento, spaccati di una realtà d'altri tempi ricostruita con minuzia da gruppi di appassionati, associazioni del paese che lavorano per mesi alla realizzazione. All'etnotracca più rappresentativa una giuria di esperti assegnerà, a fine giornata, il Premio “Maist'e traccas”. Colonna sonora sarà il suono acuto e vibrante delle launeddas, il caratteristico ed antico strumento sardo a tre canne, suonato con la tecnica del fiato continuo. Lungo la sfilata della domenica si alterneranno le maschere mamoiadine, quelle nere e sonore dei Mamuthones con gli agili Issohadores, le facce fuligginose e incappucciate dei Thurpos di Orotelli, i giocosi Boes e Merdules di Ottana, le antropomorfe rievocazioni dei Mamutzones e Urtzu di Samugheo e s’urtzu e is scruzzonis di Siurgus Donigala. Ma nei tre giorni sarà fitto il programma della manifestazione, fra spettacoli di musica e danze tradizionali, degustazioni di agrumi e prodotti locali, visite guidate agli agrumeti, convegno su nuovi modelli di sviluppo, laboratori creativi, mostre tematiche, musei itineranti, concorsi fotografici. Ed in più le splendide cortes (i cortili addobbati a festa), una conferenza-concerto sulla musica femminile sarda e molto altro. Un appuntamento unico e imperdibile, che sa rinnovare la tradizione partendo dagli agrumi, tra storia e arte, agricoltura e artigianato. La Sagra degli Agrumi è organizzata dal Comune di Muravera con la collaborazione della Pro Loco e delle associazioni del territorio.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (medio campidiano) barumini
sardegna (nuoro) bortigali
sardegna (carbonia-iglesias)