Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
ENOGASTONOMIA
Condividi nei social network
sos coricheddos
|
pubblicato il 22/07/2013 09:01:04 nella sezione "Enogastonomia"
|
|
Sos coricheddos, sono dei dolci tipici del Nuorese, preparati con mandorle, miele, scorza d'arancia e zafferano, oppure mosto e mandorle. Ingredienti per la pasta: 350 gr di farina 00 15 gr di Strutto 1 cucchiaino di zucchero Acqua Q.B. 1 pizzico di sale Ingredienti per il ripieno: 250 gr di miele 250 gr di mandorle dolci pelate La scorza di 1 arance 1 pizzico di zafferano Preparate la pasta mescolando la farina con lo strutto, lo zucchero, acqua leggermente tiepida, fino ad ottenere una pasta come quella all’uovo all’uovo. Copritela con la pellicola trasparente e lasciatela riposare in frigo. Preparate il ripieno,mettete la scorza di arancia nel forno a 50° C (leggermente aperto) per qualche minuto fino a farla asciugare completamente e poi tritatela. Macinate le mandorle finemente . Versate il miele in un pentolino, aggiungete la scorza d’arancia polverizzata , lo zafferano e portate lentamente a bollore. Unite le mandorle nel miele e mescolate. Fate cuocere a fuoco bassissimo mescolando spesso per 10 minuti circa, la consistenza che dovrete ottenere e’ quella della polenta. Versate la pasta di mandorle su un piano (possibilmente di marmo) e lasciate freddare per bene. Una volta fredda mettetela su un foglio di carta da forno e copritela con altro foglio, e con un mattarello stendete la pasta Stendete la pasta, son troppo sottile. Con le formine a forma di cuore tagliate la pasta, usate la formina piccola, e sistemate poi su un vassoio con la carta da forno. Fate riposare i cuori in frigo per qualche ora, risulteranno meno appiccicosi e non correte il rischio di deformarli quando gli staccate. Ora viene il bello, stendete la pasta con la sfogliatrice fino ad ottenere sfoglie molto sottili (io ho fatto fino alla 2). Ritagliate dei cuori con la formina piu’ grande. Adagiate su ogni cuore la pasta alle mandorle, sovrapponete con una altra sfoglia a forma di cuore sigillando bene i bordie decorate a piacere con i vostri attrezzini, Mettete i dolcetti finiti su teglie foderate di carta forno e infornate a 140°C per 15-20 circa. I dolcetti dovranno cuocere senza colorare. Sfornateli e lasciateli freddare.
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (sassari) alghero
sardegna (carbonia-iglesias) santadi