Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
ENOGASTONOMIA
Condividi nei social network
Il Cannonau in Sardegna
sardegna (ogliastra) jerzu
|
pubblicato il 18/05/2013 17:30:33 nella sezione "Enogastonomia"
|
|
Il Cannonau in Sardegna, viene coltivato in ambienti caratterizzanti da un clima “temperato sub-arido”, con precipitazioni annue medie di circa 450 millimetri in prossimità delle coste, che verso le zone interne montane aumentano gradualmente sino a sfiorare i 700 mm. Naturalmente, vi sono in Sardegna differenziazioni climatiche dipendenti da: altitudine, esposizione, distanza dal mare, orografia tormentata etc., con conseguenti situazioni microclimatiche diversificate, che possono influire sul ciclo annuale e pluriennale della pianta e sulle caratteristiche quali-quantitative delle diverse produzioni. Secondo il Bruni il Cannonau presenta un grappolo di media grandezza, serrato o semi-serrato per leggera colatura, conico, con peduncolo di media grossezza, verde; l’acino è medio, rotondo, con buccia sottile e consistente, di colore nero violaceo, con polpa sciolta a sapore neutro, con succo leggermente colorato in rosa. Questo vitigno è in genere allevato ad alberello latino, anche se nei nuovi impianti è presente in forme appoggiate più espanse; germoglia in ritardo cioè dopo l’epoca ordinaria e pertanto scansa i danni causati dai freddi tardivi; richiede potatura corta, in quanto le gemme a frutto sono le prime tre del tralcio; ha una sufficiente resistenza alle crittogame; matura in III o IV epoca. Non ha particolari esigenze pedo climatiche ed è per tale ragione che ha potuto diffondersi in tutta l’Isola. Sulla base di queste considerazioni il vitigno Cannonau è da considerarsi abbastanza plastico, rustico, molto vigoroso, adatto ad essere allevato sia con una potatura corta (alberello con 3-4 speroni) che con capi a frutto da 10 gemme. La sua produttività è fortemente influenzata dal fenomeno della colatura (una caratteristica della varietà dovuta a disordini di tipo fisiologico talvolta accentuata da malattie virali) che viene particolarmente evidenziata nei terreni e nelle combinazioni di innesto che esaltano la vigoria della pianta. Allevato per secoli ad alberello, oggi, ha raggiunto forme di potatura più espanse (Guyot, Cordone speronato) ottenendo vini con caratteristiche di tipicità e di finezza costanti. Il Cannonau viene utilizzato per ottenere l’omonimo vino DOC “Cannonau di Sardegna” nelle sue diverse tipologie (rosato, rosso, liquoroso e passito) e sottodenominazioni “Jerzu”, “Nepente di Oliena” e “Capo Ferrato”, ma entra anche in numerosi uvaggi per vini rossi a denominazione geografica o di fantasia o DOC come il “Mandrolisai”.
VITIVINICOLA ANTICHI PODERI JERZU sca via Umberto I, n°1
Jerzu (Ogliastra)
Tel:39 0782 70028
|
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (cagliari) cagliari
sardegna (ogliastra) tertenia