Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
ENOGASTONOMIA
Condividi nei social network
S'aranzada dolce tipico del nuorese
|
pubblicato il 10/05/2013 08:27:59 nella sezione "Enogastonomia"
|
|
Dolce tipico delle zone interne della Sardegna, dolce usato in occasione di feste o ricorrenze importanti quali matrimonio e battesimi. Ingredienti: Scorze d’arance, miele, mandorle, per abbellire palline di zucchero argentate. Normalmente questo dolce è fatto con le scorze d’arance secche, perché in tempi passati si usava sbucciare l’arancia ricavando una spirale e mettendola a seccare in un posto asciutto e ventilato, quindi abbiamo due possibilità o man mano che mangiamo le arance in casa anche noi facciamo in questo modo altrimenti dobbiamo sbucciare una quindicina d’arance e usare la buccia fresca, il risultato non cambia, ammettiamo che abbiamo le bucce secche, le mettiamo in ammollo in acqua fredda per due tre giorni e ogni giorno cambiamo l’acqua, fatto ciò armiamoci di pazienza e di un coltello molto affilato perché dobbiamo asportare tutta la parte bianca della buccia, a questo punto dobbiamo ridurre in striscioline tagliandole nel senso trasversale (lato corto) di 2 mm e metterle a bagno per due giorni in acqua fredda cambiando l’acqua 3 – 4 volte al giorno questo per togliergli il sapore amarognolo, dopo due giorni, portate ad ebollizione tre pentole d’acqua e immergete per 5 minuti le scorzete d’arancio scolatele e fate la stessa operazione nelle altre due pentole, dopo di che asciugatele e adagiatele su un canovaccio per tutta la notte, a questo punto possiamo decidere le dosi delle mandorle e del miele quindi pesate le scorzete d’arancio e vi serviranno in ugual peso del miele e metà della pesata di mandorle già spellate che dovrete tagliare a listarelle e tostare leggermente in forno sino a farle appena colorare. In un tegame mettete il miele a fuoco lento in modo che diventi liquido (attenzione il miele non deve mai bollire), quando è diventato liquido aggiungere le scorzete d’arancio e mescolare con un cucchiaio di legno sino a quando il miele sarà quasi completamente assorbito dalle scorzete ci vorrà circa una mezz’ora sempre a fuoco lento, a questo punto aggiungere le mandorle tostate amalgamare il tutto e aiutandovi con due cucchiaini metteteli in dei pirottini di carta aggiungere le palline di zucchero argentate per abbellire, appena si freddano si possono mangiare…… Foto da: w11.zetaboards.com
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (medio campidiano) san gavino monreale
sardegna (olbia-tempio) arzachena
sardegna (cagliari) serdiana