Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
ENOGASTONOMIA
Condividi nei social network
Filu 'e ferru
|
pubblicato il 24/02/2013 22:40:19 nella sezione "Enogastonomia"
|
|
Limpido e trasparante, dal sapore avvolgente e deciso è il più famoso distillato sardo, il filu ‘e ferru. Di solito fa la sua comparsa sulla tavola a fine pasto, adempiendo così al suo ruolo di digestivo. Molti ne conoscono il sapore e la gradazione che spesso supera i 40 gradi, pochi invece ne conoscono la sua storia. Il filu ‘e ferru, letteralmente “fil di ferro”, è conosciuto anche come abbardente, letteralmante “acqua ardente”; si tratta di un distillato d’uva e tra i più pregiati vi è quello prodotto con le vinacce di Vernaccia. L’Oristanese e la Barbagia custodiscono tra i loro suggestivi e aspri paesaggi, la migliore ricetta di Filu ‘e ferru, ma la sua storia appartiene a tutta l’isola. Quando ai tempi della seconda guerra mondiale, i contadini producevano clandestinamente il pregiato distillato nelle loro case, nascondevano alambicchi e bottiglie sotto terra, dopo aver scavato una buca nel luogo più riposto delle proprie campagne. Per ricordare dove avevano nascosto il l’inebriante bevanda, lasciavano uscire dal terreno fili di ferro a segnalare il punto esatto e da qui ne deriva il nome. Assaporarne un bicchiere è cosa assai doverosa quando si passa da queste parti, ma attenti a farne buon uso, potreste rivelare preziosi segrati, a fine serata. Foto da: cucina.corriere.it
Dal sito: vacanzainsardegna.wordpress.com
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (cagliari) villaspeciosa
sardegna (medio campidiano) samassi
sardegna (oristano) sedilo
sardegna (oristano) santu lussurgiu
sardegna (sassari) laerru