Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
ENOGASTONOMIA
Condividi nei social network
IL TARTUFO DI SARDEGNA
|
pubblicato il 27/05/2014 18:29:24 nella sezione "Enogastonomia"
|
|
Che la Sardegna sia una terra meravigliosa per chi ama i funghi già si sa, crescono infatti alcune delle specie più prelibate d’Italia, il Porcino Nero, l’Ovolo, il Gallinaccio e tanti altri, ma forse pochi sanno che in Sardegna tra le tante specie trova posto anche il Tartufo. Sì avete capito bene, il Tartufo sardo, precisiamo che come tutti i Tartufi non è semplice da trovare, ma è presente nelle nostre campagne in alcune zone della Sardegna è addirittura raccolto da alcuni anni ed è entrato a far parte della cucina tipica, ed allora vacanze in Sardegna a caccia di tartufi???? Perché no!!!! Nei tacchi calcarei del Sarcidano, la mappa e questa, nel triangolo compreso tra Laconi, Nurallao e Villanova Tulo, li si cela il prezioso e difficile da scovare Tarfufo. Si trova soprattutto nei boschi di Laconi ed in particolare in quelli prossimi a Santa Sofia dove ogni anno vengono cavati quintali di tuberi. Le specie più diffusa è lo scorzone (Tuber aestivum) o Tartufo nero estivo che matura tra giugno e settembre sotto querce, faggi, pioppi, noccioli e pini; si riconosce per la scorza nera caratterizzata da grandi verruche e un odore gradevole e delicato. Ma sono presenti anche altre varietà di questi funghi sotterranei, in particolare il bianchetto o marzuolo (Tuber borchii), che cresce da gennaio ad aprile e somiglia molto al pregiato Tartufo bianco, ma se ne differenzia per la polpa di colore rosso-bruno scuro; il nero di Norcia (Tuber melanosporum) che matura alla fine di ottobre, di colore nero-violaceo e con una polpa molto scura; infine il Tartufo nero d’inverno (Tuber brumale) che viene raccolto tra gennaio e marzo. Crescono in maniera naturale, in simbiosi con le piante di leccio, roverella e non è facile trovarli. È necessario essere cercatori esperti e utilizzare la grande capacità olfattiva dei cani, che appositamente addestrati, individuano i preziosi tuberi e ne consentono la raccolta senza danneggiare le radici degli alberi. Purtroppo non tutti i cercatori operano in modo corretto; non è infrequente imbattersi nei predoni dei boschi, personaggi che muniti solo di zappe cercano i preziosi tuberi in maniera indiscriminata, creando gravi danni all’ecosistema. La Sagra del Tartufo che si svolge a Laconi nel mese di giugno riscuote sempre un notevole successo, così come le degustazioni che i cercatori propongono in giro per la Sardegna, in occasione di feste e sagre. Vi segnaliamo infine un ristorante, chiamato indovinate un po ” Il Tartufo”, si trova nella splendida area di Su Dominariu a Santa Sofia e nel quale è possibile degustare vari piatti con base del prezioso alimento tutto made in Sardegna. "Bar-Ristorante Il Tartufo Borgata Santa Sofia, frazione di Laconi Cell +39 328 06 65 110 +39 340 36 30 123
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (olbia-tempio) berchidda
sardegna (carbonia-iglesias) carbonia
sardegna (olbia-tempio) arzachena