Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
SPORT E NATURA
Condividi nei social network
Il cane di Fonni o pastore fonnese
sardegna (nuoro) fonni
|
pubblicato il 29/05/2013 20:22:31 nella sezione "Sport e natura"
|
|
Il cane di Fonni o pastore fonnese è nato dall'incrocio tra i cani utilizzati nel 231 A.C. dal console romano Marco Pomponio Matone e i cani locali presenti al centro della Sardegna. Le caratteristiche di questa specie canina sono state preservate gelosamente dalle famiglie della località barbaricina dandogli il loro nome. Infatti tuttora i cani fonnesi presenti in Sardegna discendono dalle famiglie Loddo e Coccolone. Si pensa che venissero soppresse le femmine del fonnese per non permettere ad altre persone di possedere tale razza. Si presume che il molosso autoctono potesse discendere dal cane appartenuto ai nuragici e rappresentato in molti bronzetti ritrovati nell'isola. A conferma di questa teoria sono le misurazioni effettuate dai giudici ENCI in occasione del primo raduno per il riconoscimento della razza che hanno dimostrato la compatibilità morfologica e morfometrica. Attualmente esistono tre linee di sangue, differenziati in base alla taglia, la conformazione del corpo, la lunghezza dell'ispido pelo il colore del mantello e l'assenza della coda alla nascita. Il mantello del fonnese si presenta di colore nero, brizzolato e grigio cenere, miele anche con dorature, bianco lana, fulvo, roano e maculato, tigrato. Le dimensioni del garrese, nella femmina, delle volte sono leggermente inferiori rispetto al maschio. Da sempre nei secoli è stato utilizzato come cane da guardia, e probabilmente l'esistenza di più fenotipi risale al fatto che gli allevatori fossero più preoccupati a preservare il suo carattere piuttosto che l'estetica. Fu menzionato da diversi storici e letterati tra cui Gabriele D'Annunzio e tutti lo descrivevano come un cane feroce, dall'ottimo olfatto e dall'udito finissimo; caratteristiche che durante la guerra in Libia permisero agli accampamenti italiani di non subire attacchi da parte dei ribelli Sanussi che strisciando tra i cannetti cercavano di penetrare nelle linee nemiche. Il cane di Fonni un tempo e in parte ancora oggi viene utilizzato come cane pastore. Sono suggestive le storie che raccontano come venisse addestrato... LEGGI ARTICOLO COMPLETO Foto da: sardegnaremix.wordpress.com
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (carbonia-iglesias) sant'antioco
sardegna (olbia-tempio) luras
sardegna (olbia-tempio) budoni
sardegna (nuoro) orgosolo
sardegna (cagliari) domus de maria