Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
SPORT E NATURA
Condividi nei social network
Ippovia Mediterraneo
|
pubblicato il 19/02/2013 17:14:48 nella sezione "Sport e natura"
|
|
Ippovia Mediterraneo è il nome di un progetto europeo Interreg IIIA IT-FR che coinvolge la Corsica, la Sardegna e la Toscana. L’obiettivo generale dell’iniziativa è quello di evitare che i confini nazionali ostacolino lo sviluppo equilibrato e l’integrazione del territorio europeo. Il Programma risponde all’esigenza di valorizzare i punti di forza ed eliminare i punti di debolezza specifici delle tre regioni. Il progetto consiste nel realizzare una rete di sentieri che si snoda su un territorio variegato e ricco di testimonianze storiche e di risorse ambientali e naturalistiche, attraverso vie di passaggio, che anticamente venivano percorse sia a cavallo che a piedi. I sentieri sono caratterizzati da segnaletica e cartine guida che ne garantiscono una più facile fruizione sul territorio e gli itinerari sono emotivamente coinvolgenti sia da un punto di vista ambientale che culturale. Il cavallo, elemento che connota fortemente la tipicità di queste regioni, diventa così un modo alternativo e fino ad ora sottostimato per sfruttare le potenzialità di un mercato turistico diventato sempre più esigente. Il turismo equestre rappresenta una motivazione forte alla scelta di una vacanza, che non offre solo la possibilità di praticare l’equitazione ma di viaggiare nel tempo e nei luoghi, godendo dell’ospitalità e delle tradizioni locali. I centri equestri, le associazioni ippiche e tutti gli operatori del settore devono attuare una sorta di rinnovamento della loro proposta al mercato, diventando i punti di riferimento nella erogazione di servizi legati all’organizzazione dei viaggi a cavallo lungo la rete dei sentieri Ippovia Mediterraneo. Dal sito: www.ippoviesardegna.it
Provincia di Nuoro - Piazza Italia 22 - 08100 Nuoro - Sardegna - Italia - Tel. + 39 0784 238600
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (medio campidiano) arbus
sardegna (ogliastra) cardedu
sardegna (olbia-tempio) berchidda
sardegna (nuoro) orgosolo