Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
SPORT E NATURA
Condividi nei social network
AUTUNNO ED INVERNO IN SARDEGNA
|
pubblicato il 07/10/2014 18:47:25 nella sezione "Sport e natura"
|
|
Con Altra Sardegna vogliamo indicare un'isola ben diversa da quella conosciuta dal turismo di massa dei mesi estivi, quando le campagne sono arse dal sole cocente e dalla siccità che normalmente si prolunga da Giugno a Settembre. Per evitare le spiagge affollate noi consigliamo agli amanti del silenzio e degli spazi solitari, di visitare la Sardegna dal mese di Ottobre a quello di Marzo. Aprile, Maggio e Giugno sono mesi bellissimi per scoprire i colori e anche i profumi della vegetazione in fiore, ma sono i mesi nei quali è più alto il numero di circuiti in autobus e i siti naturalistici, architettonici e archeologici più rinomati sono presi d'assalto. Ciò che si verifica anche nel mese di Settembre. L'Autunno e l'Inverno, da Ottobre a Marzo, è il periodo consigliato per uscire dai sentieri battuti e scoprire le regioni più recondite e selvagge di questa isola arcaica. In questi mesi la temperatura sulla costa non scende quasi mai al di sotto dei 15° gradi e all'interno sulle cime delle montagne è possibile avere la neve. Anche nei mesi più freddi di Gennaio e Febbraio, sulla costa è facile avere 18°-19° gradi e si possono visitare anche le spiagge più rinomate in modo solitario, perché la maggior parte della gente va al mare solo d'Estate. In questi mesi, per i più coraggiosi, la temperatura del mare è di 15° gradi, come quella delle località della costa atlantica in Estate. In questo periodo vi faremo gustare i famosi ricci di mare, pescati e mangiati sul posto. Per gli amanti delle passeggiate in una natura incontaminata, non resa mansueta dall'intervento troppo invadente degli uomini, noi consigliamo degli itinerari che uniscono la bellezza delle coste al territorio selvaggio dell'interno, per essere accolti a cena e per il pernottamento, in modo conviviale dalle famiglie che vivono in questi luoghi, in Bed & Breakfast o in Agriturismo. Per poter visitare a un prezzo modico, gustando i piatti e i vini tipici di ogni zona. Visitare un paese è poter conoscere anche le persone che lo abitano, potendo dialogare con chi ci accoglie, perché il paesaggio è anche umano e gli uomini sono i figli della loro terra, soprattutto in un'isola. Il costo del nostro accompagnamento di guide turistiche è inferiore del 20% di quello abituale e si può organizzare un'escursione con la propria auto fino a 4 passeggeri più guida - autista -, o noleggiare un veicolo 9 posti per un massimo di 8 visitatori più la guida. Saper vedere è un'arte. Non percepiamo tutti la stessa realtà. La bellezza si rivela a colui che sa riconoscerla. La professionalità della guida consiste nel mettersi al servizio degli interessi e delle passioni di chi visita, inserendo per esempio in un unico itinerario, oltre all'aspetto naturalistico, anche quello architettonico, archeologico e enogastronomico. In questo modo si possono raggiungere i luoghi inaccessibili al turismo di massa, abbandonando spesso le strade asfaltate per percorrere quelle in terra battuta. Questo quando è necessario percorrere molti chilometri in auto, altrimenti si visita il più possibile a piedi, per raggiungere anche gli angoli più nascosti, approfittando dei profumi per mettersi in ascolto.
Dedalo Tour Guides Associations
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (olbia-tempio) la maddalena
sardegna (olbia-tempio) palau
sardegna (olbia-tempio) budoni