Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
NEWS E CURIOSITÀ
Condividi nei social network
Ottima annata per la vendemmia in Sardegna
|
pubblicato il 09/09/2013 23:26:59 nella sezione "News e curiosità"
|
|
Incremento del 10 % della produzione vitivinicola regionale Con l’arrivo di Settembre, in Sardegna come in altre parti d’Italia, giunge il tempo della Vendemmia, pratica che questo anno si preannuncia particolarmente favorevole grazie all’andamento climatico che ha contribuito ad un incremento del 10 % della produzione vitivinicola regionale. Il settore vitivinicolo è uno dei più importanti comparti dell’economia sarda e costituisce un punto di forza per le sue peculiarità economiche, qualitative, culturali e sociali. La viticoltura è un’arte che esiste in Sardegna da millenni. Secondo alcune teorie furono i Fenici e i Cartaginesi a diffondere per primi la coltura del vino in Sardegna, secondo altre le antiche popolazioni nuragiche coltivavano già la vite e producevano il vino. Presso il nuraghe Arrubiu ad Orroli sono state infatti rinvenute delle zone adibite a veri e propri laboratori enologici risalenti tra il II e IV sec d.C. Nel Medioevo, durante l’avvento dei Giudicati, la viticoltura conosce un ulteriore sviluppo grazie ad uno specifico regolamento che ne disciplinava l’impianto ed il commercio. Con la dominazione spagnola vennero inoltre introdotte nell’isola nuove specie vinicole ancora oggi coltivate. Le forme di allevamento oggi utilizzate in Sardegna sono la controspalliera di media espansione e la tradizionale forma ad alberello. L’intero territorio regionale è adatto alla coltivazione ma ogni zona vanta una o più produzioni vitivinicole di qualità. La superficie vitata in Sardegna è stimata intorno ai 30.000 ettari e la produzione di vino è programmata sulla base delle direttive CEE che hanno permesso la produzione di vini di ottima qualità, tra cui il Vermentino, il Moscato, il Cannonau, il Nasco, il Carignano, la Malvasia e la Vernaccia. Di Elena Fenu
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
sardegna (medio campidiano) barumini