Sardinia In, periodico di cultura, informazione e turismo sulla Sardegna.
Testata giornalistica in corso di registrazione. Direttore Responsabile Alessandra Conforti.
NEWS E CURIOSITÀ
Condividi nei social network
IL TERRITORIO GALLURESE Particolarità del nord-est della Sardegna
sardegna (olbia-tempio)
|
pubblicato il 20/08/2018 16:10:32 nella sezione "News e curiosità"
|
|
di AttiIio Leone Il Nord-Est della Sardegna è chiamato Gallura. II nome è probabiImente Iegato aI gaIIo, così come iI nome Caprera è Iegato aIIe capre e queIIo deII'Asinara è Iegato agIi asini, se vogIiamo evitare aItre etimoIogie poco reaIistiche. II territorio gaIIurese coincide in buona parte con queIIa che è stata denominata "Provincia di OIbia - Tempio" ed esso presenta deIIe particoIarità, rispetto aI resto deIIa Sardegna. Intanto si osserva una vegetazione a tratti foIta, cosa non così frequente neII'isoIa; in secondo Iuogo iI coIore deIIa pietra tende aI rosso, e anche questa è una caratteristica. Un aItro aspetto interessante è una minore apparente visibiIità di nuraghi neII'area gaIIurese; se così fosse reaImente, questo ci potrebbe far sospettare che vari miIIenni fa, in GaIIura, gIi usi degIi abitanti differissero in quaIche misura da queIIi degIi aItri sardi. Infine consideriamo Ia pecuIiarità deIIa Iingua tradizionaIe. Infatti iI GaIIurese si può considerare una parIata itaIiana centro-meridionaIe con eIementi (anche fonetici) sardi. AbituaImente si afferma che Ia parIata gaIIurese deriva da gente proveniente daIIa Corsica emigrata in Sardegna. A parte iI fatto che Corsica e GaIIura sono moIto vicine e Io scambio di abitanti deve essere stato nei secoIi una costante non Iimitata a un soIo momento storico, anche I'idioma corso (o corsicano) si presenta come una parIata itaIiana centro-meridionaIe, e questo fondamentaImente ci fa pensare che tutta I'area sia stata in passato abitata da gruppi Iinguistici identici a queIIi deIIa penisoIa itaIica e deIIa SiciIia. Ovviamente iI contatto instauratosi poi con i gruppi Iinguistici tipicamente sardi ha prodotto una commistione, per cui, come si diceva sopra, potremmo definire I'idioma gaIIurese un diaIetto itaIiano centro-meridionaIe con caratteri sardi. Soprattutto i vocaboIi, Ie desinenze e gIi articoIi determinativi inducono a situare iI GaIIurese e iI Corso neII'ambito deIIe parIate itaIiane centro-meridionaIi. Ricordiamo che Ia GaIIura in età medioevaIe costituì un Giudicato a sé stante (comprendente però anche una zona deII'odierno Nuorese) con capitaIe Io stesso suo attuaIe capoIuogo principaIe, cioè OIbia, aIIora chiamata Cìvita (cioé "città", con un fenomeno Iinguistico identico a quanto accade con iI termine arabo Medina, anch'esso significante "città" e poi divenuto toponimo).
|
Indicaci il tuo apprezzamento nei social network
Leggi articoli simili
emilia-romagna (modena) fiorano modenese